Carta dei servizi

Studio Medico odontoiatrico Polispecialistico DENTALCARE

CARTA DEI SERVIZI
Cos’è la Carta dei Servizi.
È un utile ed efficace strumento di informazione e tutela dei pazienti che si recano nel nostro studio. In essa vengono riportati tutti i servizi offerti al pubblico e gli standard minimi di qualità garantiti.
Tutto quanto in essa riportato costituisce un impegno e sancisce in modo inequivocabile l’alleanza terapeutica tra il medico e i suoi pazienti.
La stessa Carta è stata scritta con lo scopo di fornire agli utenti informazioni utili in merito all’organizzazione interna ed alle prestazioni offerte dallo studio e di coinvolgere gli stessi utenti nel nostro impegno verso un continuo sviluppo tecnico, organizzativo e professionale finalizzato al miglioramento dei servizi messi a loro disposizione.

La Carta permette…
di valutare la qualità del servizio offerto, verificando la corrispondenza tra quanto espresso in essa ed il trattamento ottenuto. Ecco allora come la Carta diventa uno strumento obiettivo di valutazione e di verifica dei risultati ottenuti da parte di operatori e pazienti. Uno strumento positivo, che vede la sua principale utilità nei confronti dei pazienti, che vengono messi in grado di formulare suggerimenti e proposte.

INDICE
1.Presentazione della struttura
Presentazione della struttura Fini istituzionali dell’attività Principi fondamentali
Valori e obiettivi
2. Informazioni sui servizi
Servizi dell’Ambulatorio Odontoiatrico Prestazioni erogabili
Medici Specialisti
Accesso alla struttura e modalità di prenotazione Orari dello studio odontoiatrico
Prenotazione e Accettazione Accesso alla struttura ambulatoriale Modalità di Pagamento
Tempi di attesa
3. Standard di qualità, impegni e programmi
Qualità della strumentazione
Mantenimento degli standard di qualità della strumentazione Qualità della prestazione e dei servizi
4 Meccanismi di tutela e verifica
I diritti del paziente Questionari di verifica

1. PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA

Lo Studio Odontoiatrico dott Antonio Gabriele Schiavolin a Cesano Maderno è stato progettato e realizzato per offrire comfort e sicurezza ai propri pazienti. La struttura risponde ai requisiti strutturali, impiantistici e tecnologici previsti dalle più recenti normative.
La struttura è dotata di più unità operative: una è dedicata alla chirurgia orale, all’implantologia, alla medicina estetica e alla chirurgia ambulatoriale, mentre le altre tre sale sono dedicate alla conservativa all’endodonzia alla protesi all’igiene orale alla pedodonzia e all’ortodonzia.
Tutte le unità sono attrezzate con radiografici con sistema digitale PSPX.

La struttura al piano rialzato presenta inoltre una reception con sala d’attesa per l’accoglienza del paziente, con un bagno, un ufficio adiacente la reception per la valutazione dei trattamenti, una sala adibita alla decontaminazione e sterilizzazione degli strumenti, e una sala raggi con Ortopanoramico e TAC CONE BEAM digitale di ultima generazione, per la rilevazione di immagini radiografiche digitali a bassissima emissione di radiazioni.
Le apparecchiature sono tutte marchiate CE e gli apparecchi radiografici vengono periodicamente verificati da esperti qualificati.

Al piano meno uno sono presenti spogliatoio dipendenti, archivio, un ripostiglio, un deposito materiali di scorta, locale macchine e bagno dipendenti.

Responsabile della Direzione Sanitaria del poliambulatorio, il Dottor GUIDO MARIA MARONATI medico chirurgo iscritto all’ordine dei medici Chirurghi della provincia di Milano.

Responsabile della Direzione sanitaria odontoiatrica il Dottor ANTONIO GABRIELE SCHIAVOLIN iscritto all’albo dell’ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri N 3061

Fini istituzionali dell’attività
La struttura svolge attività esclusivamente sanitaria e di tipo ambulatoriale, attraverso l’erogazione di servizi per la branca specialistica di Odontostomatologia, Chirurgia Orale, Anestesia, Medicina Estetica, Chirurgia plastica.
Le prestazioni sono erogate in regime privato.

Principi fondamentali
I principi fondamentali cui si ispira la struttura sono basati sull’eguaglianza dei Cittadini/Utenti, del rispetto della dignità del Paziente,
dell’imparzialità di trattamento e della continuità temporale dei servizi.
Lo Studio adotta le convenzioni con:
– FASI
– FASI OPEN
– FASCHIM
– CADIPROF
– FASDAC
– WELLION
– ONE CARE
Si invitano i pazienti che intendano usufruire della convenzione di comunicarlo al momento della prima visita.
I valori del nostro team odontoiatrico sono:
• Conoscenza e competenza professionale da parte del personale medico e paramedico.
• Moderna organizzazione manageriale del servizio erogato.
• Attrezzature altamente tecnologiche.
• Attenzione alle necessità individuali del singolo paziente in termini di rapporto interpersonale, chiarezza e trasparenza in ogni singolo passaggio operativo al fine di ottimizzare il risultato terapeutico e di ottenere la massima soddisfazione e tranquillità dell’individuo che si affida alle cure dello Studio.

I nostri obiettivi
La presente Carta dei servizi è un documento nel quale sono richiamati le finalità, i modi e i criteri attraverso i quali lo studio opera.
Nell’esercizio della professione, lo Studio Medico Odontoiatrico Polispecialistico DENTALCARE
orientato verso la ricerca del miglioramento della qualità, attraverso un’adeguata organizzazione dei servizi e il continuo aggiornamento del personale che opera nello studio.
I protocolli di controllo adottati ci permettono di valutare le nostre prestazioni e di confrontarle e adeguarle alle normative sanitarie nazionali ed europee.
Il personale della struttura medico-dentistica si occupa dei pazienti con i seguenti obiettivi:
• informare i pazienti sulle prestazioni del centro e facilitarne l’acceso, nel pieno rispetto dei diritti dei malati
• offrire soluzioni tempestive ai pazienti con problemi urgenti
• comunicare all’esterno le finalità e le prestazioni del centro, in nome della massima fruibilità e della trasparenza
• distribuire materiale scientifico sulle operazioni odontoiatriche
• fornire informazioni semplici e chiare nel linguaggio
• garantire la tempestività delle informazioni utili ai pazienti
• accogliere eventuali richiami per disservizi
• raccogliere opinioni sul grado di soddisfazione dei servizi offerti ai fini di un costante miglioramento.

2. INFORMAZIONI SUI SERVIZI

Servizio dello studio odontoiatrico Prestazioni erogabili
• Conservativa: si occupa della cura dei denti cariati, delle procedure per l’eliminazione della carie e di quelle relative alla chiusura delle cavità risultanti dall’eliminazione dello smalto e della dentina cariata, tramite l’utilizzo di appositi materiali. Il restauro della cavità può essere effettuato con tecnica diretta o indiretta (intarsi).
• Endodonzia: si occupa della terapia dello spazio all’interno dell’elemento dentario, che contiene la polpa dentaria. Si ricorre alla terapia endodontica qualora una lesione (cariosa, traumatica) determini una alterazione irreversibile del tessuto pulpare. È possibile inoltre ricorrere a questa metodica qualora l’elemento dentario debba essere coinvolto in riabilitazioni protesiche che, a causa della notevole riduzione di tessuto dentale stesso, determinerebbero un’alterazione pulpare irreversibile.
• Chirurgia Orale: si occupa di estrazioni di denti erotti, residui radicolari, di apicectomie, ovvero asportazioni dell’apice di denti coinvolti in processi flogistici; di asportazione di cisti e tumori del cavo orale; di chirurgia preprotesica.
• Parodontologia: si occupa dell’insieme dei tessuti molli e duri che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell’arcata alveolare (in condizioni di salute). La parodontologia, si occupa anche delle malattie che interessano il parodonto, queste vengono chiamate genericamente malattie parodontali o parodontopatie, o piorrea. Esse sono le parodontiti e le gengiviti.
• Implantologia: insieme di tecniche atte a riabilitare funzionalmente un paziente affetto da edentulismo totale o parziale mediante l’utilizzo di impianti dentali cioè elementi in titanio inseriti chirurgicamente nell’osso mandibolare o mascellare, atti a loro volta a permettere la connessione di protesi, fisse o mobili, per la restituzione della funzione masticatoria. Tali impianti possono essere di diverse forme inseriti in diverse sedi con varie tecniche e poi connessi alle protesi con diverse tempistiche. Grazie alla moderna implantologia computer guidata è possibile pianificare l’intervento nei minimi dettagli tramite modello virtuale e poi inserire gli impianti con l’utilizzo di una guida chirurgica esattamente dove pianificato.
• Pedodonzia: si occupa dell’odontoiatria rivolta ai bambini. L’attenzione è rivolta alla prevenzione e cura delle lesioni cariose da parte dell’odontoiatra (suggerimento di dieta corretta, applicazioni di fluoro, sigillatura dei solchi, Studio Medico Dentistico dott. Guazzo – Carta dei Servizi ver 1/2015 9 9 educazione all’igiene orale, individuazione di malocclusioni precoci) ed alla ricerca della collaborazione dei piccoli pazienti.
• Protesi fissa: la protesi dentale è un manufatto utilizzato per rimpiazzare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici. La protesi fissa viene fissata agli elementi pilastro con la cementazione e non può essere rimossa dal paziente. Ogni manufatto è unico, eseguito su misura e certificato. E’ prevista anche la possibilità di realizzare e applicare faccette estetiche.
• Protesi mobile: con tale termine si intendono tutte le protesi atte alla sostituzione di intere arcate o parti di essa. Sono definite mobili in quanto possono essere rimosse facilmente dal paziente.
• Ortodonzia: studia le diverse anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari. Essa ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile.
• Gnatologia: si occupa dello studio e della terapia dei sintomi legati ai disordini cranio-cervico-mandibolari: cefalea, dolori cervicali, dolori alle spalle, blocchi della mandibola, rumori articolari, difficoltà alla masticazione e parafunzioni. Vengono realizzati bite su misura .
• Igiene orale, profilassi e sbiancamento. Comprende prestazioni di igiene orale professionale, istruzioni e motivazione all’igiene orale domiciliare, profilassi della carie e procedure di sbiancamento professionale e domiciliare di denti vitali o devitalizzati. • Assistenza anestesiologica. Prevede la collaborazione in Studio di un medico anestesista per i casi che necessitano di sedazione farmacologica cosciente.
• Chirurgia plastica E Medicina: La chirurgia ambulatoriale comprende, in medicina estetica, l’insieme di tutte le procedure minimamente chirurgiche volte a trattare gli inestetismi, specie di cute e sottocute (dermatochirurgia), in maniera rapida, molto poco invasiva e senza grossi fastidi nel periodo post-operatorio. Gli interventi di chirurgia ambulatoriale che possono essere svolti per attenuare o rimuovere gli inestetismi sono molteplici: possono spaziare dalla correzione e innalzamento dei margini palpebrali fino alla correzione del profilo delle labbra e alla rimozione localizzata di grasso con laser o liposuzione. Gli interventi di chirurgia ambulatoriale, pur essendo di entità minore rispetto agli interventi di grande chirurgia, sono comunque da effettuarsi previa visita medica condotta dal medico specializzato in medicina estetica e riparativa, il quale provvede a fornire al paziente tutte le indicazioni necessarie per l’esecuzione del trattamento.
Gli interventi di chirurgia ambulatoriale a valenza estetica sono rivolti a tutti coloro che presentano degli inestetismi cutanei disposti a qualsiasi livello del corpo, specialmente a livello del viso, che è la regione più esposta al contatto sociale; coloro che vedono minata la propria autostima o sperimentano malessere sociale dovuto alla presenza degli inestetismi sono soggetti candidabili a questo tipo di chirurgia. In particolar modo, i soggetti che possono essere trattati con tecniche di chirurgia ambulatoriale sono coloro che: Presentano inestetismi dovuti all’incedere dell’età come le rughe di espressione o la pelle cadente.

I Nostri Medici
Lo staff odontoiatrico è formato da professionisti altamente qualificati
che operano individualmente e/o in equipe in base alla complessità dei casi
e dei piani terapeutici concordati, sotto la supervisione del Direttore Sanitario. I curriculum professionali sono a disposizione dei pazienti per essere visionati.
Direttore Sanitario responsabile odontoiatria
Dr. ANTONIO GABRIELE SCHIAVOLIN Odontoiatra.
Si occupa di IMPLANTOLOGIA, CHIRURGIA ORALE, PROTESI
Direttore Sanitario del polispecialistico
Dr. GUIDO MARIA MARONATI, Medico Chirurgo
Si occupa di medicina estetica e piccola chirurgia ambulatoriale
Team Odontoiatrico:
Dr.ssa MELISSA BESANA Odontoiatra.
Specialista in Ortognatodonzia. Si occupa di PEDODONZIA e ORTODONZIA.
Dr. GERARDO SCHIATTI Odontoiatra.
Si occupa di ortodonzia classica e invisalign
Dr. PIETRO SANTORO Odontoiatra.
Si occupa di ENDODONZIA, CONSERVATIVA
Dr. VALERIO DI LEVA Odontoiatra.
Si occupa di ENDODONZIA , CONSERVATIVA CHIRURGIA ORALE
Dr.ssa ROBERTA MANONI Igienista.
Si occupa di PROFILASSI, IGIENE ORALE e PARODONTOLOGIA
Dr GUIDO FANELLI MEDICO ANESTESISTA RIANIMATORE
Si occupa di sedazione cosciente endovenosa
Sig.ra SARA BASSAN coordinatrice di studio e responsabile accettazione pazienti.
Sig.ra MONICA MAZZARIELLO addetta alla segreteria
Sig.ra AGOSTA ANA Assistente alla poltrona
Sig.ra HAZIZAJ ZIMBILE Assistente alla poltrona
Sig.ra ROSSETTO MARTINA assistente alla poltrona

Modalità di prenotazione e di accesso alla struttura
Orari dello studio odontoiatrico
Dal Lunedi al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30
Sabato programmazione mensile – informazioni in segreteria
Sono possibili modifiche che verranno tempestivamente comunicate.
Per garantire la massima assistenza ai pazienti lo Studio Odontoiatrico rimane chiuso solo due settimane nel periodo estivo e una settimana durante le festività natalizie.
La segreteria telefonica è attiva nei periodi di chiusura prolungata per ferie – weekend
Per facilitare i pazienti nel percorso terapeutico indicato, lo staff dello studio offre la massima disponibilità e flessibilità per i giorni e gli orari delle visite.

Prenotazione e accettazione
Le prenotazioni per le prestazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero: 0362/326911

Accesso alla struttura ambulatoriale.
Dove si trova lo studio?
Lo Studio è ubicato in via Don Luigi Vigano. 83 a Cesano Maderno.
Lo Studio è servito da un capiente parcheggio pubblico non custodito ed è facilmente raggiungibile in auto, con mezzi pubblici o apiedi.
La targa all’ingresso della struttura facilita l’identificazione del percorso.
I portatori di handicap possono accedere direttamente con carrozzina tramite la piattaforma preposta.
Gli utenti con difficoltà motorie possono essere portati in macchina fino all’ingresso.

Modalità di pagamento
Le tariffe sono riscosse dietro rilascio di idonea ricevuta. I prezzi praticati sono indicati su apposito preventivo rilasciato al paziente dopo accurata visita, studio del caso ed individuazione del piano terapeutico personalizzato. Il pagamento delle prestazioni preventivate è stabilito con il paziente al momento della consegna del preventivo, i pagamenti possono essere effettuati con Bancomat e Carta di Credito assegno bancario o bonifico.

Tempi di attesa
Il tempo di attesa tra la richiesta di prenotazione e l’esecuzione della prestazione è generalmente il seguente:
– Le urgenze sono effettuate in giornata;
– Odontoiatria conservativa (10 – 15 giorni);
– Odontoiatria protesica (10 – 15 giorni);
– Ortodonzia (15 o 30 giorni a seconda delle esigenze terapeutiche);
– igiene orale e parodontologia ( 10 – 15 giorn);
– Interventi di odontoiatria ed altre procedure di odontoiatria (a seconda delle esigenze terapeutiche)
Per ogni appuntamento lo Studio riserva al paziente un ambulatorio e il personale necessario all’esecuzione delle terapie. Al fine di garantire a tutti i Pazienti un servizio ottimale, lo Studio richiede di avvisare con un preavviso di almeno 24 ore in caso di impossibilità a mantenere un appuntamento.
In caso di urgenza si garantisce la visita entro 24 ore dalla prenotazione.

3. STANDARD DI QUALITA’, IMPEGNI E PROGRAMMI

Qualità della strumentazione
Lo studio si avvale dei sistemi tecnologici più avanzati e di un adeguato numero di operatori necessari a effettuare tutte le attività che lo studio necessita, programmando tempi necessari per eseguire ogni attività specifica o generale.

Mantenimento degli standard di qualità della strumentazione
Il mantenimento degli standard di qualità della strumentazione è garantito dall’adozione di un programma di manutenzione, controllo e verifica delle apparecchiature e della strumentazione in uso

Qualità della prestazione e dei servizi
E’ assicurata dall’alta professionalità dei Medici e operatori sanitari che operano nella struttura ed è assicurata dai programmi di formazione e aggiornamento (tramite programma Ministeriale ECM) di tutto il personale della struttura.
Il personale che opera nello studio è aggiornato costantemente sulle tecniche di sterilizzazione, ha come obiettivo primario la prevenzione e il ripristino funzionale ed estetico dei denti. Lo studio sterilizza lo strumentario e i materiali sterilizzabili, tramite autoclavi conformi alle caratteristiche richieste per interventi e attività medico-operatorie e odontoiatriche. Lo studio esegue le procedure atte allo stoccaggio dello strumentario dopo la sterilizzazione, per la salvaguardia da contaminazioni esterne adottando sigillatura termica e stoccaggio in aree dedicate.

L’organico dello studio è formato da un numero sufficiente di personale addestrato ad eseguire le giuste procedure di disinfezione, pulizia, risciacquo, asciugatura, sigillatura, sterilizzazione, stoccaggio, effettuando le registrazioni di controllo delle operazioni compiute.

Tutti i sistemi elettronici e meccanici di sterilizzazione vengono controllati periodicamente da personale tecnico qualificato a garanzia del corretto funzionamento delle apparecchiature e sistemi.
Periodicamente vengono eseguiti i test validi atti a verificare la corretta efficacia dei cicli di sterilizzazione.

4. MECCANISMI DI TUTELA E VERIFICA

Viene assicurata al paziente-utente ogni informazione circa le terapie da intraprendere, inoltre il paziente viene edotto su ogni genere di conseguenza generata dalle terapie stesse e solo successivamente il paziente è tenuto a dichiarare il proprio consenso alle terapie (cd consenso informato). Inoltre, sono garantiti meccanismi a tutela della privacy di tutti
i pazienti-utenti della struttura

I diritti del paziente
In ottemperanza a quanto previsto dalla legge, presso lo Studio DENTALCARE si garantiscono spiegazioni chiare e comprensibili riguardo la diagnosi, motivando minuziosamente la necessità di eventuali ulteriori accertamenti o interventi, illustrando nel contempo i vantaggi, gli svantaggi e i rischi sia delle misure proposte che delle alternative, ove possibile.
La sottoscrizione di un consenso informato e’ quindi presupposto fondamentale per poter espletare ogni intervento.
In conformità al D. Lgs. 196/03, il personale dello studio e’ tenuto alla tutela dei dati sanitari del paziente, garantita inoltre del segreto professionale.
Ogni dato raccolto o cartella compilata richiederà infatti la sottoscrizione da parte del paziente, al fine di accettare il trattamento dei propri dati al solo ed esclusivo uso diagnostico e terapeutico, o per fini amministrativi. Infine il paziente è invitato ad esprimere le proprie osservazioni, i propri suggerimenti che possano favorire un miglioramento della struttura al fine di garantire un sempre più alto standard qualitativo.
Misurare la soddisfazione del paziente offre elementi diretti di conoscenza e di aspettativa in base ai quali migliorare i nostri servizi.

Scrolla all'inizio